Itinerari - Agriturismo Deimar-Matelica

Vai ai contenuti

Menu principale:


Le proposte del Bordone sono itinerari a tema selezionati e personalizzati da Aurelio e Cristina e suggeriti per offrire all’ospite il meglio della cultura e della natura locali . I luoghi ed i tempi dei percorsi sono studiati per consentire un turismo “dolce” , accessibile a tutti , capace di generare autentiche emozioni. Le proposte sono raggruppate in vari filoni

ITINERARI DI FEDE
Matelica e il suo territorio è uno straordinario luogo di incontro di diverse spiritualità: agostiniani, domenicani francescani sono tuttora presenti in antichi e solenni monasteri e abazie testimoni attivi e sempre disponibili ad accogliere i moderni pellegrini. Presso l’agriturismo troverete tutte le informazioni per accedere ai Santi luoghi e alla loro offerta di arricchimento dello spirito

  • Serra St. Abbondio: Monastero di Santa Croce di Fonteavellana

  • Gaiole: Madonna delle Macchie

  • Tolentino: San Nicola

  • Assisi e Gubbio

  • Apiro. Abazia di St. Urbano

  • Matelica: Beata Mattia

  • Fabriano: abazia Val di castro s. Romualdo

  • Pieve Bovigliana: San Giusto


NATURA
I dintorni di Matelica sono ricchi bellezze naturalistiche. Il Bordone propone alcune escursioni selezionate in grado di offrire le migliori visioni del territorio- Presso L’agriturismo sono disponibili le mappe e tutte le indicazioni per i percorsi. Nel servizio è incluso, a richiesta, l’accompagno ai punti di partenza e l’eventuale rientro in macchina

  • Trekking panoramico da Braccano a Roti

  • Grotte di Frasassi

  • Mulattiera del pellegrino Direzione di El cito


ENOGASTRONOMIA
Nell’enogastronomia del territorio di Matelica domina il vino tra cui il più conosciuto è il Verdicchio definito “di Matelica” per distinguerlo dal più commercialmente conosciuto dei colli diJesi. Ma la zona riserva piacevoli sorprese anche in altre produzioni di nicchia ma assolutamente di pregio quali : formaggio pecorino non industriale, salame Ciauscolo, Salame Fabriano, Vernaccia di Serrapetrona e Torrone biondo di Camerino. Stupenda è la produzione e la cucina delle trote di fiume che vengono cucinate con aromi e accostamenti sorprendenti, Non manca l’assortimento di paste accompagnate da generoso tartufo o da salse che hanno ancora il sapore dell’orto.

  • Le Cantine di Matelica: la strada dei Cavalieri e la strada dei Colli

  • Come nasce un buon salame: storia e segreti del ciauscolo

  • Le dolcezze di una volta: il ciambellone di mosto, il torrone biondo di Camerino, la crescia fogliata di Fiuminata

  • Serrapetrona e la sua Vernaccia

  • Alla scoperta del pecorino : i pastori delle piane di Matelica e dei monti Sibillini

  • Il Mistrà Varnelli storia di un prodotto di successo

BENESSERE E SPORT
Il territorio per la sua morfologia è in grado di soddisfare i desideri sportivi soprattutto di coloro che amano la bicicletta sia di strada che mountainbike; coloro che amano il jogging ed il trekking. Ma anche per gli amanti del deltaplano vi sono discese ardite e per chi vuole cimentarsi con autentiche scalte di montagne non mancano le pareti per fare scuola e le cime per provare le proprie abilità. Chi ama i cavalli può trovare maneggi e istruttori, nonchè passeggiare con guide per colli e monti. Per gli amanti della pesca sportiva non mancano le opportunità per sfidare trote di fiume o di allevamento.
Le terme di San Vittore, convenzionate con il SSN, offrono periodi di terapie per le affezioni bronchiali e nasali, mente a Borgo Lanciano è disponibile una meravigliosa Spa con ampia offerta di servizi

  • L’anello di Castel Santamaria

  • Da Matelica a Loreto in bici da strada

  • La salita del monte San Vicino in Mountain Bike

  • Le colline di Matelica ed Esanatilia, Matelica e Gagliole, Matelica e Cerreto

  • L’anello di Campodonico

  • Palestra di Roccia a Pioraco

ARTE E CULTURA
Amplissima è l’offerta di mete culturali , architettoniche e artistiche della regione. Matelica e i suoi dintorni offre una selezione raffinata e completa delle migliori opere che spaziano dal romanico al barocco. L’agriturismo è in grado di offrire il supporto di prenotazione, accompagno , visita guidata e navetta

  • Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto a Cingoli

  • L’antica fonte delle 8 cannelle a Esanatolia

  • Antica abazia cistercense di s. Maria in Chiaravalle di Fiastra

  • Palazzo dei Priori e Spedale dei Pelligrini Fabriano

  • La sala delle danze Castello di Lanciano

  • Il Palazzo Ducale, Orto Botanico e Rocca del Borgia a Camerino

  • Il cupolone giottesco di Tolentino

  • Chiostro di San Domenico e torre degli Smeducci Sanseverino

  • I polittici di Serrapetrona e Belforte del Chienti

  • la Madonna del Gentile Bellini Museo Piersanti Matelica

  • Rocca dei Varano a Camerino

  • Recanati e Leopardi

  • Da Giotto a Gentile Mostra a Fabriano

 
Torna ai contenuti | Torna al menu